Le certificazioni

oltre il controllo qualità

Lo strumento delle certificazioni ha la funzione di autenticare il sistema qualità di un’azienda e garantire la conformità a standard oggettivi messi a punto da organismi internazionali o da associazioni professionali, poi recepiti a livello di direttive, requisiti normativi, specifiche contrattuali.

Rappresentano la disciplina di governo del settore di riferimento, anche quando in adempimento volontario.

Svolgono un ruolo centrale per la reputazione aziendale e la crescita del vantaggio competitivo in quanto attestano l’utilizzo di una metodologia di gestione della qualità che ottimizza l’organizzazione dei processi, i prodotti, i servizi e l’allineamento del modus operandi alle normative vigenti.

GranCarni è un’azienda pluricertificata nei diversi ambiti di operatività, a conferma di una governance responsabile per trasparenza, sicurezza, affidabilità.

LOGO IFS FOOD

La IFS Food è uno standard internazionale che fissa i requisiti per un sistema di selezione efficace delle aziende alimentari che forniscono prodotti food a marchio dei retailer. Accompagna le organizzazioni verso il rafforzamento della qualità e della sicurezza alimentare lungo tutta la catena di fornitura.

La ISO 9001 è uno standard internazionale che definisce i requisiti per un sistema di gestione della qualità efficace. Indirizza le organizzazioni verso il miglioramento continuo dei propri prodotti e servizi, l’aumento del livello di soddisfazione dei clienti, l’implementazione di un approccio sistemico di gestione e di relazione.

La ISO 14001 è uno standard internazionale che stabilisce i criteri per un sistema di gestione dell’ambiente efficace. Orienta le organizzazioni verso l’avanzamento delle proprie pratiche ambientali, identificando, gestendo e ottimizzando l’impatto delle prestazioni sull’ecosistema e l’esposizione in materia di sostenibilità green.

La ISO 45001 è uno standard internazionale che determina i requisiti per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro efficace. Guida le organizzazioni verso il potenziamento del proprio impegno a supporto della salute e della sicurezza dei lavoratori, l’adozione di misure preventive contro il rischio di infortuni e malattie professionali.